Zurigo
Alla scoperta di Sternenberg
Sternenberg è spesso immerso fra le nuvole: a quasi 900 m sul livello del mare, il piccolo comune è il più alto del Cantone di Zurigo. Oltre al sole, questo villaggio di montagna ha tanto da offrire: pace e tranquillità, una famosa locanda e innumerevoli sentieri escursionistici.
Sezione Rich Content
![Un piccolo autopostale attraversa le strade innevate di Sternenberg](https://www2.postauto.ch/-/media/postauto/freizeitangebote/ausflugstipps/sternenberg/zh-sternenberg-schneefall-01-2015.jpg?mw=1600&vs=1&hash=3FC9263CB49DEA22840C939AD51BC203)
A Sternenberg, il tempo scorre più lentamente. Il paesino conta attualmente circa 400 abitanti e ospita una chiesa, uno skiliftTarget not accessible e due locande: la Gasthof «Sunnebad» e la Gasthof «Sternen», di cui quest’ultima detiene il diritto di taverna dal 1805.
Nel dicembre 2016 l’edificio storico è stato distrutto da un incendio. Dopo un’onerosa e attenta ricostruzione, a maggio 2020 il locale ha riaperto i battenti sfoggiando un look tutto nuovo.
A dispetto della sua atmosfera tranquilla, l’accogliente villaggio di Sternenberg è conosciuto ben oltre i confini comunali: quasi 20 anni fa, il paesino è stato set dell’omonima commedia cinematografica con Mathias Gnädinger (1941-2015), girata tra l’altro proprio presso i locali della Gasthof «Sternen». Qualche anno prima, nel 1974, lo scrittore russo e premio Nobel per la letteratura nonché critico del regime, Alexander Isaevich Solzhenitsyn (1918-2008), ha trascorso qui un’intera estate nel tentativo di sfuggire al clamore suscitato dalla sua espulsione dalla Russia.
Sternenberg è ancora oggi una meta popolare: è nota per la sua posizione isolata, la splendida vista sulle sue dodici valli e gravine punteggiate da fitti boschi e i suoi innumerevoli sentieri escursionistici.
Sezione Rich Content
Come arrivare
Il piccolo autopostale della linea 809 collega Bauma al paese di Sternenberg. Particolarmente suggestivi la vista sulla chiesa di Sternenberg e il viaggio che si snoda attraverso un paesaggio da cartolina.
Escursione da Bauma a Sternberg
Chi ha in programma un’escursione nel comune più alto del Cantone, deve prepararsi ad affrontare l’alta quota. Il sentiero che da Bauma porta a Saland passando per Sternenberg, ad esempio, prevede 288 metri di camminata in salita e 321 metri in discesa. L’itinerario, lungo quasi 13 chilometri, può essere percorso in circa quattro ore. Attraverso fitti boschi, selvagge gravine e impetuose cascate, il sentiero vi condurrà davanti al leggendario Hagheerenloch, una grotta profonda circa 30 metri. Per l’esplorazione è necessario munirsi di torcia e scarpe comode: la leggenda narra che qui sia ancora seppellito un antico tesoro dei briganti!
Dalla chiesa di Sternenberg, altri sentieri escursionistici conducono in poco meno di un’ora e mezza all’Hörnli e in tre ore e mezza allo Schnebelhorn. I percorsi più brevi (itinerari circolari) richiedono tra i 45 minuti e un’ora.
Durata |
4 ore |
Difficoltà |
media |
Lunghezza |
13 km |
Dislivello |
288 m in salita / 288 m in discesa |
Andata |
Andata con la linea S26 da Winterthur o Rüti ZH a Bauma |
Ritorno |
Ritorno da Bauma con la linea S26 in direzione Winterthur o Rüti ZH |
Sezione Rich Content
Sentieri Svizzeri: da scoprire subito
Scoprite gratuitamente la proposta di escursione nella regioneTarget not accessible (accessibile da marzo)
Volete scoprire tutte le proposte di escursione di Sentieri Svizzeri?
Allora create un account personale presso Sentieri SvizzeriTarget not accessible e per 30 giorni potrete accedere gratuitamente a oltre 1000 proposte di escursione: basta cliccare sulla proposta desiderata e registrarsi. Inoltre vi aspettano tanti altri vantaggi: ad esempio potete scaricare i dati GPS per gli itinerari o scoprire i ristoranti consigliati lungo il cammino.
AutoPostale è il partner di trasporto ufficiale dell’associazione Sentieri Svizzeri e si impegna a favore di una mobilità sostenibile.