Ticino
Fortini della fame
I Fortini della fame, antiche costruzioni a stampo militare, sono parte integrante di un sentiero didattico tutto da scoprire. Passeggiate nella natura apprendendo qualche nozione di storia!
Sezione Rich Content
 
  
            
          
          
        Sezione Rich Content
A Camorino, proprio alle porte di Bellinzona, furono costruite attorno al 1855 delle linee difensive militari. Basta salire in collina per capire la ragione di quella scelta: si tratta di un ottimo punto strategico.
Scoprite il sentiero didattico dei Fortini della fame
Durante una piacevole passeggiata in collina attraverso boschi e vigneti avete la possibilità di apprendere interessanti nozioni di storia del Canton Ticino e godere della magnifica vista sul Piano di Magadino e su tutto il Bellinzonese.
Basta scendere alla fermata «Camorino, Villaggio» e lasciarsi guidare dai cartelli esplicativi che accompagnano gli escursionisti lungo questa interessante gita. I Fortini della fame costruiti in quella zona sono cinque: si tratta di cinque torri con tipici nomi dialettali, Ai Scarsitt, Ai Munt, Ala Pélera, Al Sass dal Camósc, Al Pian di Bur. Queste opere sono state costruite a scopi bellici per far fronte ad un attacco da parte degli austriaci (mai avvenuto).
Il nome «Fortini della fame» è stato dato dalla gente del posto che grazie a queste torri, commissionate dalla Confederazione, ha potuto superare un difficile periodo.
Sezione Rich Content
| Durata | 1 ora e 20 minuti | 
| Difficoltà | facile | 
| Lunghezza | 3.96 km | 
| Dislivello | 223 m in salita / 223 m in discesa | 
| Andata | Fermata AutoPostale «Camorino, Villaggio» | 
| Ritorno | Fermata AutoPostale «Camorino, Villaggio» | 
 
  
 
  
