Guida automatizzata
Tecnologie innovative per un trasporto sicuro

Sezione Rich Content

AutoPostale contribuisce attivamente a dare forma al trasporto pubblico del futuro. Con i veicoli automatizzati sviluppiamo nuove soluzioni di mobilità, flessibili e sostenibili, che mettiamo in atto insieme a partner importanti.

La guida automatizzata non è solo un tema del futuro, ma è parte integrante del nostro orientamento strategico e della nostra identità. Nell’ambito di progetti concreti raccogliamo esperienze e vogliamo integrare la mobilità automatizzata in modo responsabile e sicuro nelle reti di trasporto esistenti, insieme a Cantoni, Uffici federali e partner tecnologici.

In qualità di cofondatrice della Swiss Association for Autonomous Mobility (SAAM), AutoPostale si impegna anche a livello nazionale per il confronto intrasettoriale e lo sviluppo di soluzioni di mobilità innovative.

Perché la guida automatizzata con AutoPostale?

  • L’esperienza incontra l’innovazione: dagli SmartShuttle ad AmiGo, AutoPostale unisce le competenze tecnologiche a un’attuazione pratica.
  • Centralità della clientela e sostenibilità: offerte flessibili, veicoli elettrici e sistemi intelligenti rendono il trasporto pubblico più efficiente e interessante.
  • Integrazione responsabile: sicurezza, accettazione e vantaggi sono aspetti chiave di cui si tiene conto nell’introduzione dei veicoli automatizzati.

AmiGo
AutoPostale introduce i veicoli automatizzati nella Svizzera orientale

Eyecatcher titolo Progette attuale Eyecatcher testo

A partire dal 2027, nella Svizzera orientale verranno impiegati veicoli automatizzati per trasportare i passeggeri a destinazione in modo comodo e sicuro. Con il progetto «AmiGo» AutoPostale fornisce un importante contributo al trasporto pubblico svizzero e conferma il suo ruolo di pioniere nel campo della mobilità automatizzata.

Contatto
Vi interessa la mobilità automatizzata e autonoma?

Saremo lieti di ricevere le vostre domande, idee o richieste di progetto e restiamo a vostra completa disposizione per un confronto.

Swiss Association for Autonomous Mobility

Logo SAAM

AutoPostale è co-fondatrice della Swiss Association for Autonomous Mobility (SAAM) ed è a capo della sua direzione operativa. I membri della SAAM ritengono che sia importante condividere le esperienze e il know-how. In questo modo si sfruttano le sinergie per integrare i veicoli autonomi nel traffico stradale nel modo più efficiente possibile e con un ampio supporto. L’associazione ha già dato il benvenuto a bordo a 24 dei principali operatori svizzeri del TP, del traffico motorizzato individuale, dell’industria e della ricerca nel settore dei veicoli automatizzata a cui ne seguiranno altri. Oltre ad AutoPostale, hanno aderito anche EPFL, FFS, Mobility, AMAG, BERNMOBIL, Siemens, mobility lab, TCS, ASTAG e VBZ, solo per citarne alcuni.

Progetti conclusi di AutoPostale

SmartShuttle Sion

Eyecatcher titolo Progetto concluso Eyecatcher testo

Due SmartShuttle autonomi circolano durante il giorno a Sion compiendo un percorso circolare nella rete stradale pubblica. 54’000 passeggeri sono stati trasportati in tutta sicurezza per le vie del centro di Sion.

Maggiori informazioni

SmartShuttle Uvrier

Eyecatcher titolo Progetto concluso Eyecatcher testo

Due SmartShuttle autonomi circolano «On-Demand» durante il giorno nel quartiere Uvrier di Sion. I passeggeri possono prenotare le navette tramite app e, una volta a bordo, vengono trasportati fino alla destinazione desiderata.

Maggiori informazioni

Robot portabagagli «Robi» a Saas-Fee

Eyecatcher titolo Progetto concluso Eyecatcher testo

A Saas-Fee circola per la prima volta nel TP un veicolo autonomo senza personale di sicurezza a bordo. Il robot portabagagli «Robi» può essere prenotato tramite app e trasporta le valigie dei clienti seguendoli a passo d’uomo fino a destinazione.

Maggiori informazioni

Altri temi che potrebbero interessarvi